Berti

Berti Pavimenti 50 anni di storia, 3 generazioni, un'unica passione. Berti Pavimenti Legno è stata la prima azienda al mondo ad adottare la tecnica a taglio laser per la realizzazione di pavimenti intarsiati. Una rivoluzionaria idea che ha permesso l'esportazione del parquet Made in Italy in tutto il mondo, dal Castello di Windsor al Palazzo del Cremlino, fino al Museo Naturale di Osaka in Giappone, il Teatro La Fenice a Venezia e molti altri ancora. Grazie all'apporto di questa tecnologia semplici listoni di legno massello o prefinito si trasformano in eleganti decorazioni. Minuscoli pezzi di’essenza, accostati e uniti con gusto, possono dare vita a veri capolavori.

Vai al sito Berti pavimenti

Foto realismo "quasi" da calpestare.

Il progetto nasce da una nostra idea e un confronto con Matteo Berti, titolare dell'azienda assieme al resto della famiglia, dopo aver visto il loro "book campionari", una sorta di "cartellina gigante e pesante" data in dotazione alla rete vendita. E perchè non portare questi campioni direttamente on line realizzando un modello 3D che replicasse il campiore reale in tutte le sue parti (piano superficiale, bordi multistrati e fondale). Grazie alla nostra grande capacità di creare texture perfette e l'entusiasmo di Matteo, sempre attendo alle evoluzioni nel settore digitale, l'idea si è concretizzata gradualmente coinvolgendo quasi tutte le collezioni: Berti, Diesel, iWood...

Un prodotto che molto spesso, se non toccato con mano, non permette di comunicare l’eleganza e il pregio della materia prima e delle lavorazioni applicate ad essa. Tavole, quadrotte, pavimenti artistici, rivestimenti realizzati con numerose essenze di elevata qualità e combinate con infiniti trattamenti superficiali e colorazioni: un visualizzatore 3D che permette quasi di toccarlo con mano. Il progetto si completerà con l’integrazione del modulo AR Surface, lo strumento presto disponibile che permetterà di inquadrare e riconoscere la superficie per visualizzare le essenze contestualizzate all’ambiente reale.

Tutte le fasi del progetto.

  • Creazione modelli 3D (tavole, piani di posa e quadrotte)
  • Conversione modelli (da software 3D a Threedesk Convert)
  • Scansione materiali (digitalizzazione in alta definizione)
  • Realizzazione texture e maschere superficiali
  • Creazione effetti personalizzati (HDR, Bump, ...)
  • Data entry e setup (Regolazione luminosità e cromie)
  • Sviluppo modulo realtà aumentata (in lavorazione)

Ciao Michele. Sto guardando i link delle tavole e delle quadrotte e devo farvi i complimenti. Si capisce perfettamente il prodotto e il dettaglio è meraviglioso. Incredibile!! Una bomba!!!

Matteo Berti