Longhi

Longhi è un’azienda legata ai temi dell’ abitare contemporaneo , attenta all’evoluzione del gusto ma con solide radici nella realtà produttiva. La varietà dei temi affrontati – complementi d’arredo, pareti scorrevoli in vetro, porte d’arredamento, divani - è il risultato di un progetto d’impresa globale e coerente che investe ogni aspetto del percorso produttivo: dallo sviluppo dei prototipi, alle tecnologie applicate, al servizio clienti fino alla comunicazione. Le collezioni rispecchiano i valori di una precisa filosofia progettuale: attenzione per il comfort e funzionalità, ricerca di un design che renda ogni elemento – sia esso un tavolino, una porta, od un’intera parete - parte di un sistema coordinato dall’impronta sobria ed elegante.

Vai al sito Longhi

Parola d'ordine fotorealismo.

Il progetto ha interessato l’intera collezione 2023, lanciata contestualmente al Salone del Mobile, ed alcuni dei prodotti più importanti delle passate collezioni per un totale di circa 70 prodotti. Particolare attenzione è stata data ai prodotti configurabili ed ai materiali più pregiati e particolari come il marmo e le essenze particolarmente ricche di venature.

Grazie al sistema di mappatura 1:1 di alcune parti e la realizzazione di texture HD personalizzate è stato possibile ottenere una resa fotorealistica, focus principale di questa azienda che utilizza materiali nobili molto pregiati che devono esprimere il massimo della qualità.

Tutte le fasi del progetto.

  • Ottimizzazione modelli 3D (file forniti dal cliente)
  • Conversione modelli (da software 3D a Threedesk Convert)
  • Scansione materiali (digitalizzazione in alta definizione)
  • Realizzazione texture e pattern replicabili
  • Creazione effetti personalizzati (HDR, Bump, ...)
  • Data entry e setup player (Regolazione luminosità e cromie)

Un utile strumento adatto alle nostre necessità dove la customizzazione è sovrana. Nonostante la galleria di prodotti sia molto articolata e le finiture quasi infinite la resa è ottima, dettagliata e intuitiva. Ottimo lavoro, complimenti!

Stefania Marzorati